Fusioni, scissioni, cambi di denominazione e sede sociale: le modalità

0
821

Rese note le modalità per l’effettuazone delle operazioni di fusione, scissione, cambio di denominazione e sede sociale per la stagione 2024-2025.

ADEGUAMENTO STATUTO SOCIALE

Si ricorda che le Società hanno l’obbligo di adeguare i propri Statuti alle disposizioni della Riforma dello Sport entro e non oltre il termine del 30.06.2024. Come noto, ai sensi dei D. Lgs. 36/2021 e 120/2003, gli Statuti delle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche devono prevedere espressamente gli elementi stabiliti dalla normativa introdotta con la c.d. “riforma dello sport”.

La mancata conformità ai criteri fissati dal legislatore rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche e la cancellazione d’ufficio dallo stesso per quanti sono già iscritti.
Alla luce di quanto sopra, la FIGC ha provveduto ad attivare la funzione “Adeguamento Denominazione e Statuto Sociale” sul Portale Anagrafe F.I.G.C. Attraverso la citata funzione, le Società potranno caricare lo Statuto aggiornato e adeguare la propria natura giuridica in ASD, non già la propria denominazione.
La società dovrà inserire la propria denominazione nell’apposita sezione e dovrà provvedere a caricare fra gli allegati il nuovo Statuto oggetto della pratica online, unitamente al verbale Assembleare di modifica dello Statuto. Giova rammentare che la denominazione sociale deve essere indicata esattamente come riportata nello Statuto in forma estesa, o abbreviata se previsto, comprensiva di eventuale punteggiatura.
Si ricorda, altresì, sono stati pubblicati con Comunicato Ufficiale LND n. 216 il modello di Statuto (disponibile in formato word anche sul sito www.lnd.it nella sezione “servizi”“modulistica”-“affiliazioni”) che, sulla base della riforma dello sport, può essere adottato dalle A.S.D. non riconosciute.

MUTAMENTI DI DENOMINAZIONE SOCIALE – TRASFERIMENTI DI SEDE SOCIALE – FUSIONI – SCISSIONI

Si comunica che le Società dovranno operare, a partire dal 10 giugno 2024, per l’espletamento delle attività in oggetto esclusivamente tramite il nuovo portale servizi F.I.G.C. dedicato, reperibile al seguente link: https://anagrafefederale.figc.it/ Il termine di presentazione delle domande è il 15 luglio 2024 La società potrà controllare nel Portale Servizi F.I.G.C. il percorso della pratica, la richiesta di eventuali integrazioni di documenti e la segnalazione degli errori fino all’eventuale parere negativo o positivo del Comitato Regionale, della L.N.D. e quello finale della F.I.G.C. Si rammentano, di seguito, le indicazioni per effettuare le operazioni relative ai Cambi di Denominazione, Cambi di Sede Sociale, Fusioni e Scissioni.

CAMBIO DENOMINAZIONE SOCIALE (art. 17 delle N.O.I.F.)

Termine di presentazione: 15 luglio 2024 Il Cambio della Denominazione Sociale è un atto straordinario deliberato dall’Assemblea Generale dei Soci e pertanto a nulla valgono le delibere adottate in tal senso dal Presidente o dai Consigli Direttivi delle Società. Tale operazione può essere effettuata annualmente. E’ bene rammentare che il Cambio di Denominazione Sociale non ha influenza alcuna sulla “continuità associativa” che deve assolutamente essere mantenuta così come deve restare invariata la Partita I.V.A. e/o il Codice Fiscale assegnati alla Società.

A.S.D. senza personalità giuridica

Le domande in oggetto dovranno essere corredate da:
– modulo richiesta cambio denominazione (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci che ha deliberato il mutamento della denominazione sociale redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio
– Statuto sociale, aggiornato nella denominazione e sottoscritto da tutti i soci presenti redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio
– Atto Costitutivo originario (quello redatto al momento della fondazione e presentato per l’Affiliazione alla F.I.G.C.) redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio elenco nominativo dei componenti gli organi direttivi ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

S.S.D. o A.S.D. con personalità giuridica

Le domande in oggetto dovranno essere corredate da:
– modulo richiesta cambio denominazione (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci che ha deliberato il mutamento della denominazione sociale redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata dal notaio;
– Statuto sociale, aggiornato nella denominazione redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata dal notaio;
– Atto Costitutivo originario (quello redatto al momento della fondazione e presentato per l’Affiliazione alla F.I.G.C.) redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata dal notaio;
– elenco nominativo dei componenti gli organi direttivi ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

Si ricorda che la nuova denominazione sociale non deve essere identica o similare ad altra denominazione già esistente negli Archivi federali, in tal caso la nuova denominazione dovrà essere preceduta, e non seguita, da un’aggettivazione che la contraddistingua.
Si invitano le società a rinominare i file pdf da allegare in modo adeguato e cioè corrispondente al contenuto del documento (es. “Statuto Nome Società.pdf” etc.);
Si ricorda che il verbale, prima delle firme finali, deve riportare la seguente dicitura: “LA DELIBERA ASSUNTA ASSUMERÀ EFFICACIA SOLO IN SEGUITO ALL’APPROVAZIONE DELLA F.I.G.C.”. TRASFORMAZIONE DA SOCIETÀ DI PERSONE IN SOCIETÀ DI CAPITALE, O VICEVERSA

La procedura corretta della trasformazione è disciplinata dal Codice Civile e l’atto deve essere sempre redatto da un Notaio. Trattandosi di una trasformazione, la Società interessata mantiene i titoli sportivi, l’anzianità di affiliazione, il proprio codice fiscale e lo stesso numero di matricola.

Ottenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, le Società devono far pervenire al C.R. Lazio copia del ‘certificato di vigenza’ rilasciato dalla Camera di Commercio.
– Qualora all’atto di trasformazione non segua un mutamento di tutta la trasformazione sociale, ma solo della parte relativa alla natura giuridica (A.S.D. CR LAZIO a S.S.D. CR LAZIO) non si applica la procedura prevista per i mutamenti di denominazione sociale ed è sufficiente inviare il solo verbale assembleare.

CAMBIO SEDE SOCIALE (art. 18 delle N.O.I.F.)

Termine di presentazione: 15 luglio 2024 Per Cambio di Sede Sociale si intende il trasferimento della sede dal Comune attuale in altro Comune ad esso confinante. Non costituisce Cambio di Sede la sola variazione dell’indirizzo sociale nell’ambito dello stesso Comune. Il trasferimento di sede sarà consentito alle seguenti condizioni:
a) La società dovrà essere affiliata alla FIGC da almeno due stagioni sportive;
b) La società deve trasferirsi in un Comune confinante;
c) La società, nelle due stagioni sportive precedenti, non abbia trasferito la sede sociale in altro Comune e non sia stata oggetto di fusione, di scissione o di conferimento di azienda.; A.S.D. senza personalità giuridica Le domande in oggetto dovranno essere corredate da:
– modulo richiesta cambio di sede (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci deliberante il trasferimento redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– statuto sociale con la nuova sede redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– elenco nominativo dei componenti gli organi direttivi ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.
S.S.D. o A.S.D. con personalità giuridica
Le domande in oggetto dovranno essere corredate da: – modulo richiesta cambio di sede (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci deliberante il trasferimento redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata dal notaio;
– statuto sociale con la nuova sede redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata dal notaio;
– elenco nominativo dei componenti gli organi direttivi ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

CAMBIO DENOMINAZIONE e SEDE SOCIALE (artt. 17 e 18 delle N.O.I.F.)

Termine di presentazione: 15 luglio 2024 Le due operazioni, Cambio Denominazione e Sede, possono essere fatte congiuntamente, cioè nell’ambito della stessa Assemblea generale dei soci. La documentazione da produrre, entro il 15 luglio 2024, è quella precedentemente indicata.

FUSIONI (art. 20 delle N.O.I.F.)

Termine di presentazione: 15 luglio 2024 La Fusione è l’operazione mediante la quale due o più Società si uniscono in una nuova realtà sportiva. Le Società operanti la fusione devono possedere i seguenti requisiti:
a) Affiliate alla F.I.G.C. da almeno due stagioni sportive;
b) Le società interessate devono avere sede nella stessa Provincia, ovvero in Comuni confinanti di Province e/o Regioni diverse.
c) Non aver effettuato fusioni, scissioni, e cambi di sede nelle due stagioni sportive precedenti.
A.S.D. senza personalità giuridica
Le domande in oggetto dovranno essere corredate da: – modulo richiesta fusione (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci di ciascuna Società deliberante l’approvazione della fusione redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– Progetto di fusione con relazioni peritali o atto di fusione con relazioni peritali redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– atto costitutivo e statuto sociale della Società che prosegue l’attività redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– Elenco nominativo dei componenti dell’organo direttivo
– ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

S.S.D. o A.S.D. con personalità giuridica

Le domande in oggetto dovranno essere corredate da:
– modulo richiesta fusione (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci di ciascuna Società deliberante l’approvazione della fusione redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticato dal notaio;
– progetto di fusione con relazioni peritali o atto di fusione con le relazioni peritali redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticato dal notaio;
– atto costitutivo e statuto sociale della Società che prosegue l’attività redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticato dal notaio;
– elenco nominativo dei componenti dell’organo direttivo;
– ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

PROGETTO DI FUSIONE

E’ il progetto redatto dagli amministratori delle diverse società partecipanti alla fusione, nel quale sono fissate, sulla base delle trattative intercorse, le condizioni e le modalità dell’operazione da sottoporre all’approvazione dell’assemblea. Deve avere identico contenuto per tutte le società e deve riportare le motivazioni di carattere giuridico,strategico ed economico Si ricorda che tutti i verbali inerenti la fusione, prima delle firme finali, devono riportare la seguente dicitura: “LA DELIBERA ASSUNTA ASSUMERÀ EFFICACIA SOLO IN SEGUITO ALL’APPROVAZIONE DELLA F.I.G.C.”. La denominazione sociale dovrà essere comunque compatibile: l’esistenza di altra Società con identica o similare denominazione comporta, per la Società sorgente, l’inserimento di un’aggettivazione che deve sempre precedere e non seguire la denominazione.

SCISSIONI (art. 20 delle N.O.I.F.)

Termine di presentazione: 15 luglio 2024 L’operazione di Scissione può essere effettuata esclusivamente da quelle Società che svolgono attività di Calcio a 11 e/o di Calcio a 5 e/o di Calcio femminile, e intendono per l’appunto trasferire singole discipline, comprensive del titolo sportivo, in più società, di cui una sola conserva l’anzianità di affiliazione. Non è consentita la scissione della sola Attività di Settore Giovanile e Scolastico. Per quanto riguarda le limitazioni, le Società operanti la scissione devono possedere i requisiti già indicati per le fusioni.

A.S.D. senza personalità giuridica

Le domande in oggetto dovranno essere corredate da:
– modulo richiesta scissione (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci di ciascuna Società deliberante l’approvazione del progetto di scissione redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– progetto di scissione con relazioni peritali o atto di scissione con relazioni peritali in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– atto costitutivo e statuto sociale della Società che prosegue l’attività redatto in scrittura privata non autenticato dal notaio;
– elenco nominativo dei componenti dell’organo direttivo;
– ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

Prima di procedere , la società che intende operare una scissione deve inoltrare una email a m.petrosino@lnd.it per ricevere particolari istruzioni a riguardo.

S.S.D. o A.S.D. con personalità giuridica

Le domande in oggetto dovranno essere corredate da:
– modulo richiesta scissione (generato sul portale servizi);
– verbale assembleare dei soci di ciascuna Società deliberante l’approvazione del progetto di scissione redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticato dal notaio;
– progetto di scissione con relazioni peritali o atto di scissione con le relazioni peritali in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticato dal notaio;
– atto costitutivo e statuto sociale della Società che prosegue l’attività redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticato dal notaio;
– elenco nominativo dei componenti dell’organo direttivo;
– ricevuta di ricezione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate del mutamento.

Prima di procedere , la società che intende operare una scissione deve inoltrare una email a m.petrosino@lnd.it per ricevere particolari istruzioni a riguardo.

PROGETTO DI SCISSIONE

E’ il progetto redatto dagli amministratori delle diverse società partecipanti alla scissione, nel quale sono fissate, sulla base delle trattative intercorse, le condizioni e le modalità dell’operazione da sottoporre all’approvazione dell’assemblea. Deve avere identico contenuto per tutte le società e deve riportare le motivazioni di carattere giuridico,strategico ed economico

Per qualsiasi informazione più approfondita è possibile contattare il Sig. Matteo Petrosino (06.41603309 – m.petrosino@lnd.it)